Disneyland, il luogo più felice del mondo è davvero infestato?
Siete mai stati in uno dei parchi a tema più famosi del mondo, Disneyland?
Tutti sanno che questo enorme parco offre una varietà di giochi e giostre divertenti per bambini e non solo, ma pochi sanno che in realtà dietro il bel castello della Bella Addormentata ci sono molte storie spaventose…
E che queste attrazioni sono visitate ogni anno da parecchi amanti del brivido e appassionati ricercatori del paranormale.
Sì, perchè a Disneyland le storie di fantasmi sono all’ordine del giorno. E non parliamo della famosa attrazione della casa stregata.
Siete pronti per conoscere più da vicino le dieci storie macabre di Disneyland?
La monorotaia
Nel giugno del 1966, un ragazzo di appena 19 anni, Thomas Cleveland, che aveva appena festeggiato il conseguimento del diploma di scuola superiore, decise di festeggiare andando, di notte, a Disneyland. Tra i ragazzi che si diplomavano esisteva infatti una tradizione: quella di recarsi a notte fonda nel grande parco divertimenti di Los Angeles, per festeggiare il diploma. C’è da dire che Disneyland stesso, il giorno dei diplomi, resta aperto fino a tardi per permettere ai neodiplomati di festeggiare, e sarebbe un modo del tutto legale di farlo, ma come sempre c’è qualcuno che si diverte a entrare nel parco illegalmente, per provare l’ebbrezza del proibito…
Così lo sfortunato ragazzo entrò illegalmente nel parco arrampicandosi su una staccionata. Una guardia lo avvertì di scendere, ma Cleveland non ascoltò e anzi tentò di scappare correndo sulle rotaie del trenino… e fu colpito dal treno in transito, di cui non si era accorto. Venne trascinato per circa 40 piedi, prima che il treno di fermasse. Il ragazzo morì sul colpo, e subito dopo l’incidente i visitatori hanno iniziato a testimoniare di strani avvistamenti, sul luogo dell’incidente: molti raccontano di vedere un adolescente che sembra correre lungo la monorotaia di notte, altri sostengono di vedere la figura di un giovane nel punto in cui Thomas è morto. Una testimone, invece, riferì di aver visto distintamente un ragazzino correre sulle rotaie, per poi svanire misteriosamente in un punto ben preciso del tracciato…esattamente lo stesso punto in cui avvenne l’incidente.
Lo spirito del fiume
La mania di entrare nel parco fuori dai normali orari di apertura è, evidentemente, qualcosa che i ragazzini fatto spesso.
Nel giugno del 1973, un 18enne residente a New York, Bogden Delaurot, e suo fratello di 10 anni rimasero sull’Isola di Tom Sawyer oltre l’orario di chiusura del parco, nascondendosi in un’area che era vietata agli ospiti.
Ad un certo punto della notte, felici della bravata, decisero di lasciare l’isola, e pensarono quindi di attraversare il fiume, nonostante il fratello minore non sapesse nuotare. Il diciottenne allora tentò di portare il fratello sulle spalle, ma per lo sforzo affogò a metà strada. Il suo corpo fu trovato il mattino dopo. Il fratello più giovane era ancora lì, e faceva “il morto” rimanendo a galla. Questo permise a uno degli operatori del parco, giunto il mattino seguente per l’apertura, di salvarlo.
Nel corso del tempo, i visitatori hanno assistito a inspiegabili spruzzi nelle acque di nelle vicinanze dell’isola di Tom Sawyer, che si verificano per lo più alla fine della giornata.
I dipendenti non riescono a trovare la causa il disturbo, e suggeriscono segretamente che il tutto possa essere in qualche modo legato alla morte di Bogden Delaurot.
Il CervinoUn’altra storia inquietante di Disneyland coinvolge il Cervino, una montagna russa che assomiglia a un bob. Quest’attrazione fece addirittura due vittime. Nel maggio 1964, Mark Maples, un quindicenne di Long Beach, California, venne ucciso quando improvvisamente si slacciò la cintura di sicurezza e alzò in piedi sul bob che lo trasportava, mentre la giostra si avvicinava alla cima della montagna. Maples perse l’equilibrio e cadde dalla slitta finendo sul tracciato sottostante. La caduta gli provocò la frattura del cranio e di alcune costole, oltre che gravi ferite interne, a causa delle quali il ragazzino morì, tre giorni dopo. Questo fu il primo incidente mortale avvenuto a Disneyland.
Ma il Cervino aveva altre macabre sorprese in serbo. Il 3 gennaio 1984, una donna di nome Dolly Young ebbe uno sfortunato incidente mentre si trovava sulla giostra assieme a un bambino, che sedeva di fronte a lei. A un certo punto della corsa, il bambino (che non era suo figlio, ma un altro piccolo fan del Cervino), forse a causa della velocità prese paura, e iniziò a piangere. Dolly allora si alzò in piedi per assistere il bambino, senza accorgersi che il bob si stava avvicinando a un asse, che la colpì alla testa, facendole perdere l’equilibrio e facendola saltare letteralmente in aria. Il peggio però doveva ancora arrivare: la poveretta venne infatti colpita da un altro bob che stava sopraggiungendo, fortunatamente vuoto. Il corpo della poveretta finì incastrato sotto il bob, con solo le gambe e i piedi a sporgere da sotto la giostra. Si dovette smantellare interamente la giostra per permettere alla polizia di rimuovere il cadavere di Dolly, praticamente maciullato dal bob che l’aveva travolta.
Dopo l’incidente di Dolly, sia i visitatori che gli addetti al parco testimoniarono di avvertire sensazioni di freddo improvviso mentre si trovavano sul Cervino, e di udire, in certi punti del tracciato, una voce femminile che si lamentava. Un dipendente disse che, lontano dal luogo della morte di Dolly, notoriamente noto come “Dolly’s Dip”, alcune luci all’interno del tunnel sono costantemente bruciate, e per quanto si cambino le lampadine, queste restano, inspiegabilmente, spente per lunghi periodi di tempo.
I fantasmi delle Space Mountain
La Space Mountain a Disneyland è probabilmente uno dei luoghi più infestati di tuttta Disneyland. Lo spirito più noto delle Space Mountain è noto come Disco Debbie. Viene descritto come una sorta di ectoplasma di color verde (sì, ricorda molto Slimer, il fantasma verde dei Ghostbusters, e infatti c’è chi dice che il film abbia tratto ispirazione proprio dalla storia di Disco Debbie).
Debbie era un membro del cast Disney, incaricata di fare il giro di ricognizione ogni mattina prima che l’attrazione ricevesse i visitatori. Il 14 agosto 1979, mentre viaggiava a bordo del veicolo, ebbe un malore e non fu in grado di uscire autonomamente dalla carrozza del Space Mountain. Fece un secondo giro, senza che nessuno si accorgesse del suo stato di salute, e quando finalmente i colleghi si accorsero di lei, Debbie era ormai cianotica e respirava a fatica. Arrivò alla zona di partenza che era semi-cosciente. Venne subito trasportata all’ospedale, dove però entrò in coma e morì a una settimana dall’incidente. L’autopsia stabilì che Debbie aveva un aneurisma, che si era spostato, mentre il trenino viaggiava, raggiungendo il cervello. Da allora, il suo fantasma infesterebbe la Space Mountain, e viene giudicato per lo più benevolo e tranquillo da tutti i visitatori che hanno avuto l’ebbrezza di incontrarlo.
Ci sarebbe anche un secondo fantasma, alle Space Mountain. Viene conosciuto semplicemente come ” Mr. One-way”, e secondo la leggenda sarebbe il fantasma di un disegnatore e progettista di Disneyland, che durante il viaggio inaugurale di Space Mountain si alzò in piedi sul vagone, finendo decapitato. Questo incidente sarebbe avvenuto quando il coaster era ancora in servizio, durante gli anni ’70.Mr. One-way viene descritto come un uomo alto con i capelli rossi e la faccia tutta rossa (probabilmente a causa del sangue), che siede tranquillo di fianco a un passeggero, e svanirebbe non appena la corsa finisce. Non è cattivo, ma se qualche sventurato viaggiatore dovesse accorgersi della sua presenza, la sola cosa che deve fare è restare tranquillo per tutta la durata del viaggio, evitando di guardarlo in faccia. Alla fine della corsa, Mr. One-way leva il disturbo, semplicemente.
Ma Space Mountain nasconde un altro segreto, ancor più macabro, che condivide con un’altra attrazione…
The Haunted MansionEsattamente come la Space Mountain, anche una seconda attrazione di Disneyland ha una reputazione sinistra. Si tratta della Haunted Mansion, sulla cui genesi avevo già parlato approfonditamente in un post specifico, ma quello che non avevo raccontato è che esiste una macabra usanza che accomuna l’Haunted Mansion e le Space Mountain. Infatti, all’interno della casa, c’è una stanza in particolare (quella del ragazzo che piange) in cui molte persone sono solite spargere le ceneri dei propri cari defunti. Sì, avete capito bene. Nonostante le illegalità del suddetto atto, i visitatori continuano a spargere i resti cremati nella villa, e lo fanno con uno scopo ben preciso: si è diffusa infatti la leggenda, che però assomiglia più a una creepypasta che altro, secondo cui la prima persona che fece questo gesto sarebbe stata una madre che aveva perso da poco suo figlio, che in vita era stato assiduo frequentatore dell’attrazione. Il bambino, morto, a quanto sembra, per una malformazione cardiaca, aveva espresso il desiderio di essere sepolto all’interno della Haunted Mansion, con il preciso desiderio di diventare il fantasma numero 1000 dell’attrazione. Da allora, molte altre persone spargono i resti dei loro cari nella casa infestata, e ogni volta che questo accade, si sentirebbero le risate di un bambino (forse il fantasma del bambino cui appartengono le ceneri del primo “spargimento”), che in qualche modo manifesterebbe così il suo gradimento per aver, finalmente, un nuovo “compagno di giochi”.
Come detto, molte persone sono solite spargere i resti dei propri cari anche dalle Space Mountain, e più volte sono state avvistate persone che, una volta in volo, spargono le ceneri…che però, essendo costituite di particelle piccolissime, vengono spesso inalate dagli altri visitatori…con prevedibili conseguenze per la salute (e l’igiene!).
Così non è raro imbattersi in cartelli che vietano lo spargimento di ceneri di defunti sulle due attrazioni.
Macabro a parte, sulla Haunted Mansion si raccontano anche altre due leggende. La prima riguarda una storia insolita che sarebbe accaduta negli anni ’60, quando la villa era ancora in costruzione. Un sound designer che lavorava nella sala Séance una mattina sentì una strana musica provenire dal muro. All’inizio, pensò che fosse una radio, ma non c’erano conversazioni né pubblicità: solo musica. Nonostante numerosi tentativi, non riuscì a capire da dove provenisse la musica. Con il passare dei giorni, la musica continuava senza sosta, così il designer ha deciso di posizionare un grammofono accanto al muro da cui proveniva il suono, per mascherare e nascondere la musica misteriosa e sconosciuta.
Un’altra leggenda spaventosa è che il libro degli incantesimi del circolo della Séance era un vero libro degli stregoni, e nella casa il personaggio di Madame Leota sta recitando incantesimi proprio da esso. Per qualche strano motivo, il libro degli incantesimi sembra muoversi misteriosamente durante la notte: ogni mattina i membri del cast di Disneyland arrivavano alla villa per aprirlo e trovano il libro degli incantesimi in un posto diverso da quello della notte precedente.
Infine, un altro oscuro fantasma abiterebbe nella casa: viene descritto come un “uomo oscuro”, con un bastone, e la sua presenza risalirebbe addirittura agli anni ’40, prima che venisse acquistata la terra per il parco. La leggenda vuole che il luogo in cui si trova la Haunted mansion fosse stato teatro di un incidente aereo: un uomo che pilotava un piccolo aereo da turismo si schiantò nel lago dove sarebbe stata costruita Disneyland. Si dice che l’uomo morto nell’incidente si sia sistemato nella casa dei fantasmi, e da allora sia i visitatori che lo staff affermano di aver visto un uomo con un bastone in mano, che corre per la casa e appare soprattutto dopo l’orario di chiusura.
America Sings
Nel 1974, il musical “America Sings” fu lanciato a Disneyland. Era un musical che metteva in scena la storia dei primi 200 anni di vita degli Stati Uniti d’America, con i figuranti che ballavano su piattaforme rotanti che potevano essere osservate contemporaneamente dagli spettatori. Circa una settimana dopo l’inaugurazione dello spettacolo, uno dei membri del cast, Deborah Stone, morì dietro le quinte. La giovane aveva 18 anni all’epoca dei fatti, ed era una delle hostess dell’attrazione “America Sings” di Disneyland California. 9 giorni dopo l’apertura dell’attrazione, al termine dello spettacolo, Debbie doveva salutare il pubblico presente, e nel buio nessuno fu realmente in grado di capire la dinamica dell’incidente. Il corpo della giovane ragazza venne trovato incastrato fra una delle piattaforme rotanti e un muro, stritolato. Nessuno vide l’estenuante incidente, ma gli spettatori riferirono di aver sentito urla strazianti provenienti da qualcuno che stava soffrendo. Dopo lo spettacolo, venne rinvenuto il cadavere di Debbie. L’incidente ha portato alla chiusura temporanea di American Sings e all’installazione di misure di sicurezza nello spettacolo. Oggi l’America Sings non esiste più, ma la gente sente ancora la voce spaventata di una donna che dice: “Stai attento”, esattamente nel luogo in cui morì Deborah.
Il fantasma di Walt Disney?
La casa che fu di Walt DisneyIl fondatore di Disneyland, Walt Disney in persona, è uno dei più famosi fantasmi del parco. Quando era vivo, abitava in un appartamento sopra la caserma dei pompieri in Main Street, luogo in cui, tra l’altro, si aggirerebbe un altro fantasma , la dama in bianco, una donna vestita in abiti dei primi del ‘900, che sarebbe lo spirito buono del parco, colei che veglia sui visitatori, specie i più piccoli, e li accompagna, misteriosamente, dai genitori se i piccoli si perdono tra le attrazioni.
Riguardo il fantasma di Disney, si diceva che lui e la sua famiglia usassero l’appartamento di Main Street per godersi il parco, e lì Walt aveva il suo ufficio. Disney era abituato a restare in ufficio fino a notte fonda, e molti dei lavoratori del parco, dopo l’orario di chiusura, erano abituati a vedere le finestre dell’ufficio illuminate. Quando morì, nel 1966, si decise di lasciare accesa quella luce ogni sera, come tributo al fondatore del parco. Una sera, un membro dello staff che era stato assunto da poco, facendo il giro del parco, vide quella luce accesa, e non conoscendo quindi l’usanza, andò a spegnere quella luce… non appena sceso in Main Street, l’inserviente si accorse che la luce era di nuovo accesa, quindi tornò in casa a spegnerla, ma nel farlo udì una voce che diceva “Sono ancora qui”. Poteva forse essere il fantasma di Walt Disney?
Ma ci sono anche luoghi un po’ più inquietanti, a Disneyland, ed è il caso di Small World.
It’s a Small World è una delle più famose dark ride acquatiche del parco; il visitatore si trova a compiere un percorso a bordo di barche che galleggiano su un piccolo corso d’acqua, e attraversano una una serie di enormi stanze entro le quali sono costruiti diorami e scenografie rappresentanti le varie parti del mondo; in esse trovano posto più di trecento bambole, vestite con gli abiti tipici dei vari paesi del mondo, che cantano e ballano sulle note della famosa canzone It’s a Small World (after all).
La cosa particolare di quest’attrazione, che la rende abbastanza inquietante, è che tutti gli animatronic hanno lo stesso volto, come richiesto espressamente da Walt Disney, che voleva rappresentare l’uguaglianza al di là dei confini geografici e culturali. Ebbene, già così il giro del Piccolo Mondo è strano di per sé, ma le storie inquietanti lo rendono più spaventoso che mai. Secondo alcuni visitatori e dipendenti Disney, le piccole bambole cambiano posizione da sole, scompaiono e riappaiono quando vogliono e persino prendono vita, diventando in tutto e per tutto dei veri esseri umani. Si racconta che in alcune occasioni i giocattoli continuino a ballare e cantare per ore dopo la chiusura del parco… e specialmente quando l’elettricità è stata staccata!
I pirati dei Caraibi
L’ultima attrazione che vi voglio presentare è The Pirates of Caribbean, certamente una delle giostre più famose di tutta Disneyland. Si dice che la Disney abbia usato vere ossa umane (!!) nel lontano 1967, quando gli Imagineers che realizzarono il parco facevano fatica a riprodurre dei falsi…
Secondo la leggenda, le ossa provenivano dalla scuola medica della UCLA. Oggi le ossa nei Pirati dei Caraibi sono solo delle repliche, ma alcuni credono che le ossa reali siano ancora nascoste all’interno della struttura.
Secondo i membri dello staff di Disneyland, molte volte si sono viste le ossa e le marionette cambiare misteriosamente posizione, e molti dei visitatori hanno detto di aver sentito dei passi, e di aver visto sagome fluttuanti all’interno dell’attrazione.
In conclusione: Disneyland è davvero un luogo infestato? Indubbiamente ci sono stati degli eventi tragici all’interno del parco, lo testimoniano le cronache del tempo e anche consultando il cospicuo materiale online ho avuto conferma che molte delle sciagure attribuite a Disneyland sono realmente accadute…ma non si tratta, piuttosto, di marketing? Voi cosa ne pensate?
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Si secondo me si tratta solo di efficaci manovre di marketing, ad ogni modo splendido articolo come sempre.