James Dean e la Piccola Bastarda: il mistero della macchina maledetta
Quasi 60 anni fa, la star di Hollywood James Dean moriva in un tragico incidente, mentre era alla guida della sua Porsche 550 Spyder, l’amata Little Bastard, mettendo fine a una promettente carriera.
Lasciò dietro di sé un’eredità di ribellione adolescenziale e angoscia, ma ci sono molti che credono che abbia anche lasciato una maledizione sinistra, conferita all’auto in cui morì.
Così, quando parlai per la prima vota di automobili maledette, trattando la leggenda della Graf & Stift, anticipai che presto avrei parlato di un’altra macchina maledetta, e quel momento è giunto.
Ecco la storia di Little Bastard, l’automobile maledetta che uccise James Dean.
James Dean, il ribelle senza paura
James Dean e Little BastardQuando molti pensano all'”età dell’oro” di Hollywood, una serie di nomi può venire in mente. Brando, Taylor, Monroe, Hitchcock, Sinatra e Disney. Tutti sono leggende del cinema classico. Ma tra questi, un nome in particolare è rimasto nella memoria della gente, principalmente a causa del fatto che la sua carriera è stata troppo breve, e l’eredità che ha lasciato alle spalle eterna. Il suo nome era James Dean.Protagonista in soli tre film importanti, Dean è considerato, per la sua fama, la sua personalità enigmatica e la popolarità, come un’icona, l’incarnazione di ribellione e di non conformità, di traumi adolescenti e confusione.
Tuttavia, è la sua morte e ciò che ci sta dietro ad aver interessato molti ricercatori paranormali e scrittori. Qualcosa di simile alla leggenda del PID (Paul is dead)? Più o meno.
Molti sono arrivati a credere che la macchina in cui Dean si trovava quando morì era maledetta, mentre altri ritengono che la maledizione sia iniziata con la morte della star. Qualunque sia la verità, si iniziò a parlare fin da subito della maledizione che aleggia attorno a James Dean e alla sua Porsche Spyder “Little Bastard”, e queste leggende continuano ancora oggi.
Il lunatico, impulsivo e avventato rubacuori già aveva la reputazione di essere una persona difficile, e molti dei suoi coetanei attori e non, appartenenti all’élite di Hollywood, avevano iniziato a chiamarlo “Little Bastard”. Tuttavia, questo nome fu legato più a all’automobile di Dean che non a Dean stesso: “little Bastard”, infatti, sarebbe il nome dipinto su una Porsche 550 Spyder che Dean avrebbe acquisito durante le riprese del suo terzo e ultimo film, Giant.Little Bastard (la macchina) era stata nominata così dal meccanico che l’aveva in custodia, e molte leggende inziiarono a circolare sulla macchina, ancor prima che questa venisse comprata da Dean. Molte delle persone che la guidarono, infatti, dissero di aver sentito strane sensazioni non appena a bordo del veicolo.
La famosa Bond girl Ursula Andress rifiutò categoricamente di sedersi, ed è una storia leggendaria di Hollywood che dopo l’incontro con Dean al di fuori di un ristorante, l’attore britannico Alec Guinness, vincitore di due premi Oscar, e conosciuto soprattutto per il suo ruolo di Obi-Wan Kenobi in Guerre stellari, avrebbe messo in guardia Dean dal guidare quella macchina. Guinness aveva avvertito qualcosa di sinistro nella vettura, e avrebbe detto a Dean di non mettersi al volante di Little Bastard: “Se sale in quella macchina verrà trovato morto, tra una settimana esatta”.
Che Guinness sapesse già in qualche modo che la vettura era maledetta? Oppure,s emplicemente, conoscendo la guida spericolata di Dean, unita alla velocità dell’automobile, abbia in qualche modo visto la fine prematura del collega?
Non si sa, anche se appare decisamente agghiacciate che, giusto una settimana dopo, Dean sarebbe morto, in quella macchina, mentre si stava recando a Salinas, in California.
L’incidente
Una foto dell’incidente costato la vita a James DeanMolti erano consapevoli del fascino che esercitavano sull’attore le auto sportive, e tutti sapevano bene che Dean aveva partecipato a diverse gare di velocità. I Warner Brothers Studios gli avevano vietato di compiere queste gare, mentre stava girando Gigante, ma l’attore, dopo aver completato le riprese, decise di porre fine alla sua pausa dalle corse e, sfidando tutti i dirigenti dello studio, decise di riabbracciare la sua antica passione e di tornare in pista. Molti erano anche a conoscenza della sua passione per la stregoneria e il macabro, e aleggia nelle menti delle persone che lo conobbero quella frase che Dean era solito ripetere, riferendosi alla sua morte, sapendo che “sarebbe morto giovane”.
E così, il 30 settembre 1955, Dean e il suo meccanico Rolf Wütherich stavano guidando alla volta di Salinas, California, per partecipare con l’adorata Spyder a un certo numero di corse di velocità. Durante il viaggio, Dean venne fermato dalla polizia per eccesso di velocità, il che era la normalità, visto che Dean era stato visto regolarmente correre a tutta velocità attraverso le strade di Los Angeles di notte, spesso fino all’alba. Alla guida di Little Bastard per le prime volte, era stato incoraggiato dal suo stesso meccanico a prendere maggior confidenza con la vettura, prima di correre. Dopotutto Little Bastard era una macchina che in fondo non conosceva poi così bene, avendola guidata solo in qualche scena, e a velocità ridotta (e controllata).
Poi, una Ford Custom Tudor coupé bianca e nera del 1950, guidata da Donald Gene Turnupseed, studente di appena 23 anni, imboccò la Route 41 e s’immise nella corsia in cui sopraggiungeva Dean. Le due auto si scontrarono quasi frontalmente. In quell’impatto, il meccanico che sedeva a fianco di Dean e l’altro pilota, nonostante le lesioni subite, sopravvissero, mentre Dean, a soli 24 anni, moriva quasi istantaneamente per la gravità delle ferite. Secondo l’autopsia, la testa di Dean colpì la griglia anteriore della macchina di Turnupseed, e nell’impatto Dean si fratturò il collo, procurandosi fratture multiple (braccia, mascella, gambe), e vaste lesioni interne. Probabilmente Dean morì 10 minuti dopo l’incidente.
Per anni sono circolate voci su presunte foto di Dean intrappolato nella sua Porsche, in fin di vita… foto in verità mai pubblicate e/o circolate, anche se esistono, e confermerebbero la tesi che Dean non sia morto immediatamente nell’impatto, delle foto che mostrerebbero James Dean ancora vivo sul luogo dell’incidente.
Hollywood così si ritrovò a piangere non solo la fine di una stella, ma anche una carriera brillante finita, spezzata, troppo in fretta. Più di 3000 persone hanno partecipato ai suoi funerali. Ma la stella di Dean non si spense: due delle sue performance, in La valle dell’Eden e in Giant, gli valsero infatti entrambe la nomination postuma all’Academy Award nel 1955 e nel 1956, come miglior attore in un ruolo principale, diventando il primo attore a essere nominato dopo la sua morte.
La maledizione di Little Bastard esiste ancora?
Little Bastard esposta per sensibilizzare alla sicurezza stradaleE Little Bastard? L’auto dell’incidente venne utilizzata dall’amministrazione di Los Angeles per spiegare alla popolazione gli effetti causati dagli incidenti stradali, ed esposta in musei e incontri pubblici, come mostrano le foto qui a fianco, e venendo per questo definita in modo macabro “L’ultima auto sportiva di James Dean”. Poi se ne persero i contatti. Fino a quando, improvvisamente, Little Bastard tornò a farsi sentire.
Nel corso degli anni sono circolate storie di eventi inquietanti che, apparentemente, hanno interessato alcune vetture che avevano ricevuto parti della Spyder. La macchina infatti fu acquistata da un collezionista di nome George Barris, ma mentre veniva trasportata su un camion si sganciò dai sostegni, cadde e spezzò la gamba di un meccanico. In seguito il motore venne tolto e installato sull’auto da corsa di un medico: durante una competizione la macchina uscì di strada, uccidendo uno degli addetti al controllo della gara e ferendo il medico.L’automobile di James Dean fu prestata alla State Highway Patrol per essere esposta in varie località, nel tentativo di scoraggiare l’eccesso di velocità, in una mostra vagante sui temi di sicurezza alla guida. Molta gente, mentre la vettura era in mostra, affascinata dalla storia che ammantava la Spyder, tentarono di rubarne dei pezzi, da piccoli frammenti di tappezzeria intraisa (pare) del sangue di Dean, allo stesso volante, ma tutti quelli che ci hanno provato hanno subito terribili ferite. Un ragazzino che tentò di rubare un frammento di vernice si ferì così gravemente a un braccio che fu necessaria l’amputazione.
Nella successiva tappa della mostra, il camion che trasportava Little Bastard fu tamponato, l’automobile impazzita schizzò fuori e travolse un altro veicolo, uccidendone il conducente. In un’altra occasione la macchina venne depositata momentaneamente in un garage, ma il garage prese fuoco: tutte le macchine al suo interno bruciarono, tutte tranne Little Bastard che non ebbe nemmeno un graffio sulla sua vernice.
Fino alla tappa finale del suo viaggio: a New Orleans, nel 1960, i sostegni su cui poggiava improvvisamente cedettero, e l’automobile, cadendo, si frantumò in undici pezzi. Era forse la fine di Little Bastard? Si decise di rimandarli a Barris, a Los Angeles, e il tutto fu caricato su un treno, che però non arrivò mai a destinazione. Barris si rivolse agli investigatori privati per recuperare l’auto, presumibilmente sottrattagli da collezionisti, ma nonostante la taglia (esorbitante) da un milione di dollari, Little Bastardnon fu mai più ritrovata.
Circolano molte storie sulla sorte di Little Bastard: pare che nel 1996 sia riapparsa, in Italia, nella bottega di un restauratore, che però non appena saputo che vettura gli era capitata tra le mani se ne sbarazzò, vendendola a uno sciecco, che ogni tanto la espone a Las Vegas….
Ma sono solo leggende.
Little Bastard, dopo aver spezzato la vita di James Dean, da vera bastarda è scomparsa e se ne sta rintanata, nell’attesa di ricomparire, forse, e seminare altra distruzione… o forse no.
E nel frattempo, è comparsa sotto forsa di “fantasma”: si racconta infatti che sia stata vista più volte sul luogo dell’incidente in cui James Dean morì, e che, sullo stesso luogo, anche lo stesso Dean si veda spesso… e come per Paul Mc Cartney, anche di James Dean si vocifera che non sia ralmente morto…
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Angosciante come storia e narrata da te benissimo!