August St. Gaudens, uno scultore americano della fine del 1800, nel corso della sua vita scolpì alcune delle opere più famose in America, tra cui alcune statue di bronzo dedicate agli eroi americani e statisti come Lincoln e Sherman.
Una delle sue più famose creazioni è stato il memoriale per Marian Adams, la moglie di Henry Adams, scrittore e storico statunitense. Marian, chiamata “Clover” dai suoi amici, era caduta in una depressione profonda dopo la morte di suo padre nel 1885. Nel dicembre dello stesso anno, si suicidò bevendo potassio. Henry Adams, immerso nella sua disperazione e alla ricerca di qualcosa che potesse aiutarlo a uscirne, decise di partire per il Giappone, nel giugno 1886, accompagnato da un amico, l’artista John La Farge. Quando tornò dal suo viaggio, decise di sostituire la semplice lapide che aveva ordinato per la sua amata “Clover” al Rock Creek Cemetery di Washington con un memoriale più elaborato.
Conoscendo bene la fama di August St. Gaudens, e avendo già visto molte delle sue opere, gli chiese di creare qualcosa di speciale. E St. Gaudens si mise all’opera. Ci lavorò per ben 4 anni, ma l’opera che riuscì a produrre venne definita uno dei più potenti ed espressivi pezzi della storia dell’arte americana.
Venne collocata nel cimitero nel 1891 e, dal momento che Adams non le diede mai un nome, venne conosciuta con il nome di “Adams Memorial” e successivamente con il nome più popolare di “dolore”. Le storie di questo soprannome variano: alcune leggende dicono che la statua è stata soprannominata così da S. Gaudens stesso, mentre altri dicono che il nome fu coniato addiruttura da Mark Twain, che ha visto il memoriale nel 1906.
Henry Adams era un uomo riservato, e si rifiutò sempre di parlare del suicidio della moglie e della statua che le aveva fatto costruire. Questo, unito al nome con cui la statua veniva normalmente chiamata, contribuì a creare attorno alla statua un alone di mistero, accresciuto dal fatto che l’uomo, seccato per la fama che il monumento funebre stava avendo tra la gente, aveva costruito attorno a essa una barriera di alberi e cespugli, rendendola di fatto irriconoscibile. Anche solo il fatto di essere in grado di trovare la statua, nascosta nel cimitero, divenne una sfida per la gente, e la tomba ben presto divenne un sito popolare fra i curiosi, che si scambiavano le prcise coordinate della sua ubicazione dapprima tramite passaparola, poi scrivendole su guide e riviste specializzate. La tomba, per il suo essere così enigmatica e affascinante, divenne ben presto così famosa da essere ben presto copiata da uno scultore di nome Eduard L. A. Pausch, che nei primi anni del 1900 creò una copia non autorizzata della statua originale.
Ed è qui che inizia la storia della famigerata “Black Aggie“.
Black Aggie, una statua maledetta
Black Aggie a Druid RidgePochi mesi dopo che la statua di St. Gaudens aveva trovato la sua collocazione sulla tomba di “Clover”, a Henry Adams fu riferito che da qualche parte esisteva un calco non autorizzato della sua statua: che fosse stata realizzata una copia ne era prova una misteriosa colata che era stata rinvenuta sulla testa della sua statua.Fatto sta che Pausch realizzò la sua copia di “dolore”, e la fece così bella che nel 1905 il generale Felix Agnus l’acquistò per la sua tomba di famiglia al cimitero di Druid Ridge, forse proprio dopo averla ammirata sulla tomba di Marian Adams. La prima persona che venne sepolta nella tomba di Agnus fu la madre del generale.Nel 1906, la vedova di Augustus St. Gaudens era venuta a sapere della copia che si trovava nel cimitero di Druid Ridge, e aveva subito inviato una lettera a Henry Adams per informarlo del fatto. Dal punto di vista giuridico, non si poteva far nulla per il furto del disegno, così la vedova di St. Gaudens si era recata direttamente a Baltimora per osservare di persona la tomba degli Agnus, e si era trovata a osservare una statua quasi identica, tranne che per il nome di “Agnus” inciso sulla base e per il colore della pietra in cui era stata scolpita, di un colore grigio anonimo e non di granito rosa come l’originale. Di fronte a simile sfregio, la signora St. Gaudens dichiarò che il generale Agnus “doveva essere proprio un barbaro per copiare un’opera d’arte in questo modo”. Agnus rispose affermando di essere rimasto vittima di mercanti d’arte senza scrupoli. Allora la vedova dell’artista gli chiese di rinunciare alla scultura e di denunciare i trafficanti d’arte: Agnus denunciò i trafficanti (e vinse oltre 4500 dollari), ma si rifiutò di liberarsi della copia della statua.La moglie del generale, Annie, morì nel 1922 e nel 1925, Felix la seguì. Furono sepolti anche loro ai piedi di “Aggie” … e così nacque la leggenda di Black Aggie: se infatti di giorno la statua sembrava del tutto normale, di notte i suoi occhi brillavano di rosso. Gli strani avvenimenti vennero trattati perfino dal giornale locale, e tutti si chiedevano cosa ci fosse di vero nella leggenda di Black Aggie.
La leggenda di Black Aggie
Si diceva che in certe notti i morti uscissero dalle loro tombe per radunarsi intorno alla statua, e che le persone colpite dal suo sguardo rimanessero cieche. La statua sembrava colpire anche le donne incinta: quando queste calpestavano l’ombra di Black Aggie, di lì a poco abortivano, e il loro feto nasceva cieco.
AggieLa statua e il suo mistero divennero materia di studio anche per il college locale, che decise di includere Black Aggie tra i riti di iniziazione dei nuovi entrati: ai candidati veniva infatti ordinato di trascorrere la notte seduti sulle ginocchia di Black Aggie. La leggenda narra che una volta la statua prese vita, e schiacciò una matricola nella sua potente stretta. Un’altra volta, il guardiano del cimitero sentì urlare, e giunto davanti a Black Aggie scoprì un giovane morto ai suoi piedi…forse per un attacco cardiaco, anche se la leggenda dice che a ucciderlo fosse stata prioprio la statua.
Nel 1962, la statua venne trovata senza un braccio: tagliato durante la notte. Il braccio venne poi ritrovato nel bagagliaio della macchina di un lavoratore di lamiere, che raccontò di come Black Aggie si fosse tagliata da sola il braccio, in preda al dolore, e di come glielo avesse affidato. Nessuno gli credette e l’uomo finì in prigione. Il braccio venne riattaccato a Black Aggie, ma la storia che aveva raccontato l’uomo venne evidentemente presa per vera da molte persone, tant’è vero che quasi ogni sera, il cimitero di Druid Ridge era preso di mira da molte persone, che si appostavano davanti alla statua in attesa di vederla muovere, parlare…
Nel 1950, un uomo di nome Frank si recò a Baltimora assieme a due amici, e in un pub conobbe tre ragazze del posto, che gli raccontarono la leggenda di Black Aggie e di una curiosa usanza, che prevedeva di infilare tra le dita della statua delle monetine. Il gruppetto si recò allora al cimitero di Druid Ridge, e cercò la statua di Black Aggie. Frank e i suoi amici si avvicinarono alla statua per osservarla più da vicino, senza però trovare alcuna moneta tra le sue mani. Tuttavia quella sera, come notò Frank, lo sguardo della statua era più beffardo del solito… L’amico di Frank, Freddy, pensò che sarebbe stato divertente spegnere la sigaretta in mano ad Aggie, e nonostante i suoi amici gli dicessero di non burlarsi della statua, l’uomo non li ascoltò. Nello scendere dal piedistallo, Freddy colpì con la nuca il braccio della statua. Una decina di anni più tardi, Freddy venne trovato in una discarica nel South Carolina, colpito alla testa. Alla nuca.La statua aveva forse predetto il futuro? Anche questa fama cominciò a circolare, e ben presto Pikesville (dove si trova Druid Ridge), località abbastanza remota e sconosciuta, divenne frequente meta di viaggi di numerose persone (adolescenti soprattutto) che lo visitano… e purtroppo lo vandalizzano: oltre al braccio rubato e poi riattaccato, la statua è stata ricoperta da svariati di nomi e messaggi, incisi sia sulla base di granito che sulla parete retristante. I custodi del cimitero hanno fatto di tutto per scoraggiare i visitatori, piantando degli arbusti spinosi intorno alla tomba, ma non sono mai riusciti a tenere lontano la gente, che ha continuato a recarsi in visita a Black Aggie… e a vandalizzarla, al punto che nel 1960, i danni subiti dalla statua erano così ingenti che fu chiesto agli ultimi discendenti di Agnus di donare Black Aggie al Maryland Institute of Art Museum. Tuttavia, la donazione non ebbe mai luogo e la statua rimase al suo posto fino al 1967, quando la famiglia Agnus donò Black Aggie alla Smithsonian Institution.
Black Aggie, una statua dai mille misteri
E anche questa donazione divenne un enigma: i ricercatori che hanno tentato in ogni modo di rintracciare Black Aggie si sono trovati davanti al fatto che la Smithsonian sosteneva di non aver mai ricevuto la statua. Nonostante alcune persone ricordassero di averla vista in esposizione alla Galleria Nazionale per un breve periodo, i funzionari della Smithsonian Institution affermavano di non averla invece mai esposta. A questo punto si pensò che la statua fosse stata messa in un magazzino e che non fosse stata esposta a causa del suo passato e dell’eccessiva curiosità che avrebbe potuto provocare (ma come può un museo aver paura della curiosità della gente, se questa porta molti visitatori?). Un editorialista del Baltimore Sun ipotizzò allora che al museo non si volessero correre rischi, conoscendo il passato maledetto della statua…
Aggie nel palazzo della Corte FederaleEd effettivamente andò proprio così: il personale della Smithsonian infatti aveva infatti donato Aggie al National Museum of American Art ed è questo il motivo per cui la statua non compare nei documenti, ma il museo non aveva alcun interesse nell’esporla, per cui Black Aggie fu messa in un deposito e mai esposta. Per anni, la Black Aggie è rimasta a impolverarsi in un ripostiglio, fino a poco tempo fa, quando Aggie è “resuscitata”!Nel 1996, Shara Terjung, giovane scrittore di Baltimora, si interessò allo storia di Black Aggie e ne scrisse per un giornale locale. Affascinato dalle numerose leggende, decise di rintracciare la statua, e fu così che venne contattato dalla General Service Administration, che aveva finalmente individuato Aggie, nel luogo in cui ancora oggi è visibile, nel palazzo del Tribunale Federale di Washington, nel cortile posteriore della casa di Dolly Madison. E dove sembra stranamente immobile e innocua.
Al cimitero di Druid Ridge, nonostante Black Aggie non ci sia più, la gente continua il suo pellegrinaggio, per vedere almeno la base di granito in cui si trovava, che reca ancora pochissime tracce delle profanazioni passate. E la gente, dicono i guardiani del cimitero, continua a chiedere di lei, perchè la memoria di Black Aggie è dura a morire…
E, sebbene adesso l’erba cresca dove prima l’ombra di Aggie si allungava, la gente continua a credere che Black Aggie avesse davvero qualcosa di soprannaturale, che non se n’è mai andato…e mai se ne andrà.
fonte: http://www.prairieghosts.com/druidridge.html
E questa dove l’hai scovata? Nonostante io mi possa sforzare non riuscirò mai ad essere al tuo pari nel reperire Storie, leggende e tradizioni del Mistero.
Brava!
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
E questa dove l’hai scovata? Nonostante io mi possa sforzare non riuscirò mai ad essere al tuo pari nel reperire Storie, leggende e tradizioni del Mistero.
Brava!
beh zio Nick, diciamo che io son brava sul mio, tu…sei semplicenete insuperabile nelle interviste e nelle recensioni!