Forse non tutti i miei lettori sanno che ho una laurea in filologia medievale, e che la mia passione sono i manoscritti antichi, specie se appartenenti al Medioevo. Non poteva quindi esimermi di raccontarvi, in poche parole, del manoscritto medievale più grande al mondo.
Il Codex Gigas, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Stoccolma, infatti, deve il tuo nome alle sue immense proporzioni: 92 centimetri di altezza, 50 di larghezza e un peso di 75 chilogrammi.
Inizialmente contava 320 carte (cioè pagine), ma 8 di queste sono andate perdute nel corso del tempo.
Ma non è famoso solo per le sue proporzioni, quanto per contenere una miniatura a tutta pagina che rappresenta il committente di quel manoscritto: il diavolo.
L’autore del manoscritto resta avvolto nel mistero: il copista, che ne è anche miniatore, sarebbe tale Herman il Recluso.
Ci sono due diverse versioni sulla genesi del Codex gigas:
Herman rimase recluso per ben 20 anni a finire quest’opera mastodontica;
Herman rimase recluso una sola notte per scrivere tutto il libro, per colpa di un patto con il diavolo che avrebbe fatto, secondo cui avrebbe avuta salva l’anima se fosse riuscito a terminare di scrivere in una sola notte l’intera genesi del genere umano.
rappresentazione della Gerusalemme Celeste
Il libro contiene cinque testi lunghi e una Bibbia completa: si apre con l’Antico Testamento, ed è seguito da due opere storiche, le Antichità e Guerra giudaica, di Giuseppe Flavio, vissuto nel primo secolo dopo Cristo.
Ci sono anche alcuni brevi testi nel manoscritto. Il primo, prima dell’immagine della Città celeste, è un trattato sulla penitenza. Il secondo, dopo il ritratto del diavolo, è un manuale per esorcizzare gli spiriti maligni.
il calendario del Codex Gigas
L’ultimo importante testo contenuto nel codice è un calendario, che contiene un elenco di santi della Boemia con l’indicazione dei giorni in cui sono commemorati.
Il calendario nel Codex Gigas è insolito per la sua datazione: non ci sono infatti i giorni del mese. I numeri nella prima colonna e le lettere nel secondo sono una guida per la data della Pasqua, che varia di anno in anno. Nella quinta colonna ci sono i nomi dei santi commemorati in giorni particolari, scritti in maiuscolo, mentre i nomi in minuscolo sono quelli che ricordano santi boemi o personaggi famosi di quella regione, alcuni dei quali erano probabilmente benefattori al monastero in cui è stato scritto il Codex Gigas, e tra questi infatti si leggono i nomi di monaci e monache.
E dall’indice si può appurare che sui fogli perduti del manoscritto fosse contenuta la Regola di San Benedetto, guida essenziale alla vita monastica scritta nel VI secolo.
Ci sono due elemente però che rendono il codice davvero particolare.
Non ci sono variazioni di calligrafia all’interno delle pagine, che sembrano essere state scritte dalla stessa persona (è stata riscontrata una sola mano nel manoscritto). Il che però sarebbe impossibile, visto che una persona sola non potrebbe mai mantenere inalterato il suo modo di scrivere per una tempo così lungo;
a carta 290, una miniatura di Lucifero a tutta pagina, motivo per cui il Codex Gigas viene anche chiamato “Bibbia del Diavolo”.
Il ritratto del diavolo è l’ immagine più famosa nel Codex Gigas e si trova nel f. 290R.
Il Diavolo è mostrato solo, in un paesaggio vuoto, all’interno di una cornice formata da due grandi torri. Egli è accovacciato con le braccia tese verso l’alto (ha solo quattro dita delle mani e dei piedi) e indossa un perizoma di ermellino, tessuto di solito associato alla regalità, e il suo uso in questo contesto è quello di sottolineare la posizione del Diavolo inteso come il principe delle tenebre .
Il ritratto è stato destinato a ricordare allo spettatore del peccato e del male. Ritratti del Diavolo sono comuni nell’arte medievale, ma questo nel Codex Gigas è uno dei rarissimi casi in cui è ritratto da solo e in una pagina intera.
Se volete avere maggiori informazioni, ecco il sito dedicato al Codex Gigas: http://www.kb.se/codex-gigas/eng/
felice di essere approdato su questo blog davvero ben fatto… con calma me lo spulcierò 🙂
sembra condividiamo gli stessi interessi storici per “certa” tematica
ps: in qualche “bella” storia di fantasmi mi ci sono ritrovato come attore… ahahahah
Non trovo così strano, in un caso come questo, che la stessa mano possa avere mantenuto la stessa calligrafia per venti anni. La nostra scrittura varia con il variare della situazione di vita e della condizione psicologica. Un monaco, per il particolare tipo di vita che conduce, può benissimo avere mantenute entrambi immutate per tutto quel tempo.
Nella Certosa della mia città, Firenze, esiste una porta intagliata con un numero spaventoso di dettagli minuti, alla cui realizzazione un monaco ha dedicato tutta la sua vita monastica.
grazie! sì è uno dei codici più interessanti che ho avuto modo di vedere, ma ce ne sono moltissimi altri, tra cui uno che sembra essere stato il libro da cui si sono originati i Tarocchi, ma ne parlerò prossimamente, spero!
Per quanto riguarda il 6, non sei la prima a fare questa affermazione, influenzata sicuramente dal 666, ma il 6 da solo non ha connotazioni diaboliche, anzi.
“Dio ha creato il mondo in sei giorni perché questo numero è perfetto, e rimarrebbe perfetto anche se l’opera dei sei giorni non fosse esistita.” (Sant’Agostino da Ippona)
Ma è anche vero che secondo lo psichiatra e studioso di misticismo Rene Allendy, il sei è simbolo dell’opposizione della creatura al Creatore (insomma: sarebbe il numero di Frankenstein!), origine di tutte le ambivalenze a esso legate e del suo pendolarismo fra bene e male.
Infine, il 6 è il numero “magico” della Chimica. 😉
La genesi di questo libro ricorda tanto le leggende attorno ai numeri “ponti del diavolo” che si trovano un po’ ovunque in Italia. Non sapevo della tua laurea in filologia medioevale… deve essere interessantissimo… Immagino avrai già parlato del Voynich… o no?
P.S.: Non ti pare che il diavolo raffigurato nel Codex assomiglia in maniera preoccupante a Moz? ^_^
ghghgghh povero moz!
sì ho già parlato del Voynich, così come del liber monstrorum…in questo post 😉
sì la mia laurea mi ha permesso, in effetti, di studiare manoscritti fantastici, di leggerli, tradurli, e capire il loro messaggio nascosto. e non a caso parlo di messaggio nascosto, perchè non immagini quante cose, i monaci soprattutto più colti, scrivessero sui dorsi di questi libri, magari usando pezzi di pergamena di altri manoscritti così vecchi da non poter esser più usati, ma che ancora, grazie a questo stratagemma, tramandano i loro misteriosi segreti 🙂
potrebbe essere, ma non credo, lì c’è un manoscritto per aprire la porta dell’inferno, forse alla lontana c’era questa ispirazione, ma non credo, sinceramente 🙂
sì sarebebe indubbiamente bello, ma…forse troppo costoso! nel sito che ho linkato cmq c’è la possibilità di scorrere le immagini in pdf di tutto il manoscritto…
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
felice di essere approdato su questo blog davvero ben fatto… con calma me lo spulcierò 🙂
sembra condividiamo gli stessi interessi storici per “certa” tematica
ps: in qualche “bella” storia di fantasmi mi ci sono ritrovato come attore… ahahahah
Claudio
senzafilo.wordpress.com
grazie dei complimenti 🙂
Non trovo così strano, in un caso come questo, che la stessa mano possa avere mantenuto la stessa calligrafia per venti anni. La nostra scrittura varia con il variare della situazione di vita e della condizione psicologica. Un monaco, per il particolare tipo di vita che conduce, può benissimo avere mantenute entrambi immutate per tutto quel tempo.
Nella Certosa della mia città, Firenze, esiste una porta intagliata con un numero spaventoso di dettagli minuti, alla cui realizzazione un monaco ha dedicato tutta la sua vita monastica.
Davvero bello questo post, davvero! E straordinario il folklore sorto attorno a questo codice.
grazie! sì è uno dei codici più interessanti che ho avuto modo di vedere, ma ce ne sono moltissimi altri, tra cui uno che sembra essere stato il libro da cui si sono originati i Tarocchi, ma ne parlerò prossimamente, spero!
Non vedo di leggere il post allora! In autunno uscirà un mio libro dedicato ai Tarocchi, mi interessa molto avere altre informazioni al riguardo. 🙂
Si diceva anche dei lupi mannari, in quanto creature del diavolo, avessero solo quattro dita.
4? io avevo sempre sentito dire che ne avessero 6, giusto per il numero ricorrente del diavolo..
Per i lupi mannari nello specifico ti spammo questo articolo (vedi il paragrafo “Caratteristiche”):
http://insidetheobsidianmirror.blogspot.it/2015/01/ore-dorrore-il-lupo-mannaro-pt1.html
Per quanto riguarda il 6, non sei la prima a fare questa affermazione, influenzata sicuramente dal 666, ma il 6 da solo non ha connotazioni diaboliche, anzi.
“Dio ha creato il mondo in sei giorni perché questo numero è perfetto, e rimarrebbe perfetto anche se l’opera dei sei giorni non fosse esistita.” (Sant’Agostino da Ippona)
Ma è anche vero che secondo lo psichiatra e studioso di misticismo Rene Allendy, il sei è simbolo dell’opposizione della creatura al Creatore (insomma: sarebbe il numero di Frankenstein!), origine di tutte le ambivalenze a esso legate e del suo pendolarismo fra bene e male.
Infine, il 6 è il numero “magico” della Chimica. 😉
La genesi di questo libro ricorda tanto le leggende attorno ai numeri “ponti del diavolo” che si trovano un po’ ovunque in Italia. Non sapevo della tua laurea in filologia medioevale… deve essere interessantissimo… Immagino avrai già parlato del Voynich… o no?
P.S.: Non ti pare che il diavolo raffigurato nel Codex assomiglia in maniera preoccupante a Moz? ^_^
ghghgghh povero moz!
sì ho già parlato del Voynich, così come del liber monstrorum…in questo post 😉
sì la mia laurea mi ha permesso, in effetti, di studiare manoscritti fantastici, di leggerli, tradurli, e capire il loro messaggio nascosto. e non a caso parlo di messaggio nascosto, perchè non immagini quante cose, i monaci soprattutto più colti, scrivessero sui dorsi di questi libri, magari usando pezzi di pergamena di altri manoscritti così vecchi da non poter esser più usati, ma che ancora, grazie a questo stratagemma, tramandano i loro misteriosi segreti 🙂
Possibile che sia stat utilizzato come ispirazione per “La Nona Porta” ?
potrebbe essere, ma non credo, lì c’è un manoscritto per aprire la porta dell’inferno, forse alla lontana c’era questa ispirazione, ma non credo, sinceramente 🙂
Wow, ma nessuno ha mai pensato di ristamparlo in edizione tascabile moderna??
Sarebbe bello da possedere…
Moz-
sì sarebebe indubbiamente bello, ma…forse troppo costoso! nel sito che ho linkato cmq c’è la possibilità di scorrere le immagini in pdf di tutto il manoscritto…