Una delle mie paure più grandi è senza dubbio quella degli aerei. Ho paura di volare, non perchè temo che l’aereo si possa spezzare da un momento all’altro o perchè possa precipitare, ma perché temo che vi sia qualche squilibrato a bordo che dirotti l’aereo o peggio apra i portelloni… sì, lo so che sono paure sciocche, ma… ma sono riuscita a vincerle a febbraio quando sono stata in Cornovaglia con la mia dolce metà (cosa non si fa per amore!!).
Comunque, se dovessi prendere ancora un aereo, starò ben accorta di non salire mai e poi mai su un determinato volo della Eastern Airlines. Nulla a che vedere con quello che è successo al Saudia 163, ma la storia che sto per raccontarvi è ugualmente abbastanza macabra.
Il 29 dicembre 1972 il volo 401 della Eastern Airlines, il Lockheed L1011 Tristar (numero volo N310EA), scendeva verso Miami dopo essere decollato da New York, aeroporto John F. Kennedy. L’umore a bordo era più che buono: i 163 passeggeri e i 13 membri dell’equipaggio erano trepidanti: tra poco avrebbero potuto finalmente godersi il Capodanno al sole della Florida. Nulla lasciava presagire quanto sarebbe accaduto di lì a poco.
Il volo N310EA, in attività da soli 4 mesi, era l’orgoglio della flotta: il ‘Tristar’ è stato uno dei più moderni e tecnologicamente avanzati velivoli mai progettati, a quel tempo.
Ecco cosa accadde quel giorno maledetto: mentre si stava preparando per la discesa finale, il primo ufficiale Albert Stockstill fu incaricato di abbassare il carrello di atterraggio. In quel momento, un forte boato venne udito in tutta la cabina. Che qualcosa fosse andato storto nella manovra? Nella cabina di pilotaggio, il primo Ufficiale Stockstill notò che tutte le spie di controllo erano verdi, tutte tranne una, una spia che identifica che il carrello sia correttamente bloccato in posizione “down”. I piloti provarono a retrarre ed estendere manualmente il carrello, ma anche questa volta la spia non si accese. Il capitano Robert “Bob” Loft pensò che fosse solo una lampadina difettosa.
Il Comandante allora ordinò all’ingegnere di volo Repo di scendere nel vano situato sotto il ponte di volo per controllare se il carrello di atterraggio fosse sceso e bloccato nella posizione corretta; dopo aver raggiunto la quota di volo assegnata dalla torre di controllo, che era stata informata della problematica appena occorsa, il primo ufficiale Stockstill inserì il pilota automatico.
Durante i successivi 80 secondi, l’N310EA mantenne il volo livellato, poi scese di 90 piedi (30 m), quindi riprese il volo livellato restandovi per due minuti e successivamente cominciò a scendere di quota, così lentamente che nulla poteva essere percepito dall’equipaggio. Nella sua lenta discesa, l’aereo perse 250 piedi (76 m) di quota, e questo bastò ad attivare l’allarme sonoro di altitudine, normalmente situato nella postazione dell’ingegnere di volo. Sarebbe bastato questo per far capire che qualcosa stava accadendo, ma l’ingegnere di volo, che era sceso appunto a ispezionare il carrello, non ancora rientrato nella cabina di pilotaggio. Nemmeno i piloti non si erano accorti dell’allarme, come successivamente testimoniò ilCockpit Voice Recorder. Dopo altri 50 secondi l’aereo si trovò a metà della quota inizialmente assegnata.
Fu quando Stockstill iniziò la virata per ridirigersi verso l’aeroporto che si accorse della variazione di quota. La seguente conversazione è stata tratta dall’analisi del CVR:
Stockstill: Abbiamo modificato l’altitudine?
Loft: Cosa?
Stockstill: Siamo ancora a 2.000, vero?
Loft: Hey, cosa sta succedendo?
N310EA si schiantò, alla velocità di 365 km/h, a 18,7 miglia (30,1 km) ovest della pista 9L dell’aeroporto di Miami, nella palude (notoriamente infestata di coccodrilli) delle Everglades. L’ala sinistra fu la prima a toccare il suolo paludoso, seguita dal motore e dal carrello di atterraggio sinistro, che tracciarono tre solchi larghi 1.5 metri e lunghi più di 30 metri.
La fusoliera colpì il suolo, continuando poi la sua corsa per diversi metri, frantumandosi e seminando detriti in un’area lunga 500 metri e larga 100.
Le morti del N310EA
Inizialmente si contarono 77 sopravvissuti, 69 dei 163 passeggeri e 10 dei 13 membri dell’equipaggio, e ben 99 vittime. Tra i protagonisti di questa tragedia, solo l’ingegnere di volo Repo sopravvisse allo schianto, ma morì poco dopo in ospedale. Stockstill morì nell’impatto, mentre il Comandante Loft spirò tra i rottami della cabina di pilotaggio mentre era in attesa dei soccorsi, che tardarono molto ad arrivare, per l’impervietà del luogo in cui era avvenuto lo schianto. Eppure, fu proprio la palude a salvare molte vite, visto che il fango riscì a bloccare le emorragie delle ferite dei sopravvissuti, complicando però la loro guarigione a causa dei numerosi microrganismi presenti nell’acqua che causarono numerose infezioni…
La successiva inchiesta sul disastro stabilì che la causa principale della tragedia fosse stato un errore del pilota: il pilota automatico cambiò la modalità di volo quando il Comandante, per parlare con l’Ingegnere di volo che era seduto dietro di lui e ordinargli di scendere a controllare il carrello di atterraggio, accidentalmente urtò contro la cloche, spingendola leggermente in avanti, quel tanto da causare la lenta discesa del velivolo, mantenuta in tale condizione dall’autopilota che era stata inserito. La cosa peggiore, in tutto questo, è che il carrello anteriore era rimasto bloccato in posizione per tutto il tempo, e che era semplicemente la spia verde che non si era accesa ad essere difettosa.
La storia del fantasma
Perchè l’N310EA è considerato infestato? Poichè, anche se la maggior parte del velivolo N310EA andò distrutta nell’impatto con le Everglades, alcune parti, come i forni delle cucine erano salvabili, e potevano essere recuperate e riutilizzate per essere montate in altri Tristar ancora sulla linea di produzione. Uno degli aerei che ricevette i “pezzi di ricambio” fu N318EA, l’aereo più infestato al mondo.
Un giorno, nel 1973, all’aeroporto JFK un passeggero speciale stava per imbarcarsi per il suo volo verso Miami, a bordo Eastern Airlines Tristar. Mentre accedeva alla cabina, il Vicepresidente della compagnia aerea in persona vide un capitano della società in alta uniforme e andò a fare due chiacchiere. Durante la conversazione, improvvisamente si rese conto che stava parlando con il capitano Bob Loft. L’apparizione rapidamente scomparve e il vice presidente si precipitò fuori, fermando un membro dell’equipaggio e comunicandogli ciò che averva appena visto, terrorizzato che l’apparizione avrebbe potuto essere un sinistro presagio che qualcosa che avrebbe potuto succedere a questo aereo. L’aereo venne ispezionato da cima a fondo, ma non c’era traccia del capitano misterioso.
Pochi mesi dopo, di nuovo al JFK, l’intero equipaggio che stava per salire sullo stesso aereo fu stupito nel vedere il capitano Loft già a bordo, che chiacchierava amabilmente con il capitano, che a quanto pare non aveva idea di chi fosse la “persona” con cui stava parlando. Il volo venne annullato in seguito: l’equipaggio era troppo scosso per esercitare le proprie mansioni.
A bordo della flotta L1011, i tecnici di volo sono soliti entrare in aereo prima che arrivi l’equipaggio, in modo da svolgere i previsti controlli pre-volo. Eppure, un giorno un ingegnere di volo è rimasto stupito nel vedere un secondo ufficiale della Eastern Airlines già seduto al suo posto. Ha subito riconosciuto in lui Don Repo. Il fantasma gli disse: “Non c’è bisogno di preoccuparsi per la pre-volo, ho già fatto”, prima di scomparire di nuovo davanti ai suoi occhi.
Alcune settimane più tardi, un altro capitano stava controllando gli strumenti prima di un volo da Miami a Atlanta. E lì, di fronte a lui, al posto di comando, l’inconfondibile sagoma di Don Repo che lo osservava. Il capitano riferì di aver distintamente sentito le parole “non ci sarà mai un altro incidente su un L1011. Non permetteremo che accada. “
Durante un volo da Atlanta a Miami a bordo del volo N318EA, l’equipaggio stava pranzando, quando ci fu un forte colpo proveniente dal pozzo del carrello dell’aereo. Ovviamente le storie degli avvistamenti dei fantasmi erano circolate già, e circolavano ormai da molto tempo… e comprensibilmente l’equipaggio era assai riluttante a guardare… Ma il suono continuò e non appena l’ingegnere di volo aprì il portello, si trovò a guardare il volto di Don Repo lo fissava. La cosa più terrificante, di tutto questo, è che il luogo dell’apparizione dell’ingegnere era esattamente quello in cui l’uomo si trovava quando il volo 401 era precipitato.
Nel corso degli anni, ci sono stati molti altri avvistamenti, no nsolo a bordo del volo N318EA, ma anche in tutti quelli che hanno ricevuto qualche “pezzo di ricambio” dell’aereo precipitato. In un’occasione, in particolare, una donna era seduta accanto a un uomo, che “sembrava malato” tanto era pallido… preoccupata per le condizioni di salute dell’uomo, la passeggera chiamò l’hostess affinchè intervenisse, ma quando questa arrivò, il passeggero era sparito. La stessa cosa accadde a un’altra signora, preoccupata perchè il passeggero di fianco a lei non rispondeva… e non appena la passeggera si allontanava per chiamare aiuto, lo strano passeggero spariva. In entrambi i casi, alle due testimoni sono state mostrate delle fotografie dei membri dell’equipaggio del volo 401…e in entrambi i casi le due donne hanno indicato in Don Repo il membro dell’equipaggio che avevano visto.
La maggior parte delle segnalazioni di vicende inquietanti avvenute a bordo degli aerei della flotta e gli stessi avvistamenti di fantasmi erano state rapidamente messe a tacere dalla compagnia aerea: quale compagnia aerea vorrebbe che i propri passeggeri possano anche solo lontanamente pensare che gli aerei sui quali viaggiano siano infestati? Così i dirigenti della Eastern Air Lines minacciarono di licenziamento i dipendenti che avessero continuato a diffondere tali storie…
Ma poi un episodio ha cambiato tutto.
Volo 903 era appena decollato dall’aeroporto JFK di New York, diretto a Città del Messico. L’hostess Fay Merryweather era in cucina, intenta a preparare i pasti per i passeggeri, ma quando aprì il forno, fu inorridita nel vedere il volto di Don Repo che la fissava. La donna corse a chiamare l’ingegnere di volo e un’altra hostess, e quando i tre tornarono, Don Repo era ancora lì, e udirono distintamente una voce sussurrare: “Attenzione al fuoco in questo piano” . Il volo raggiunse Città del Messico senza particolari problemi, ma appena atterrati, il motore di dritta iniziò a funzionare male. Subito arrestato, prese fuoco, ma fortunatamente nessuno rimase ferito durante l’incidente… anche se, comprensibilmente, l’equipaggio fu molto scosso dopo ciò che avevano visto nella porta del forno.
Da quel momento gli avvistamenti si sono fatti più frequenti, e piloti ed equipaggi si sono rifiutati di volare sui Tristar che avevano parti del volo maledetto… non a causa della sicurezza, ma perché si sentivano estremamente a disagio. Molti investigatori del paranormale hanno chiesto spesso di essere ammessi a bordo dell’aereo per esaminare il tutto e registrare eventuali anomalie, ma la compagnia aerea ha continuamente rifiutato.
La flight safety foundation analizzò i numerosi rapporti sugli avvistamenti e concluse:
i rapporti sono certamente da ritenersi attendibili, essendo scritti da piloti, ufficiali e assistenti di volo di ottima reputazione che non avrebbero alcun vantaggio ad arrecare un danno solamente a se stessi.
Nel 1978 Rob e Sarah Elder raccontarono la vicenda nel libro Crash, ripreso nello stesso anno dal film-tv S.O.S. Miami Airport (Crash). L’anno prima lo scrittore John Fuller aveva pubblicato un libro sugli avvistamenti dei fantasmi, intitolato The Ghost of Flight 401, titolo con cui poi uscì un film basato sul libro. Libro e filmsuscitarono diverse polemiche, al punto che l’Amministratore delegato di Eastern Air Lines, Frank Borman, bollò le storie di fantasmi come “spazzatura”, e citò in giudizio autore del libro e produttori del film per diffamazione.
Tuttavia, tutte le parti recuperate dal volo 401 sono state rimosse dagli aerei in cui erano state installate. E da allora nessun avvistamento venne più segnalato.
fonte: www.thisdayinaviation.com/tag/n310ea/
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.