Tra i suoi tanti ponti, calli, sotoporteghi e campielli, Venezia nasconde un terribile segreto. Una casa stregata, una dimora splendida ma con la fama di essere maledetta; una casa che tante sciagure ha portato, nel tempo.
La casa si specchia, nella sua architettura sbilenca, nelle acque di Canal Grande.
Palazzo Dario, meglio conosciuto come Ca’ Dario.
La casa, commissionata nel 1479 all’architetto Pietro Lombardo da Giovanni Dario, segretario del Senato della Repubblica di Venezia, venne edificata nel 1487. Quando questi morì, la casa passò nelle mani della figlia Marietta, che si suicidò gettandosi nel canal Grande quando il marito Vincenzo Barbaro, ricco mercante, subì un improvviso tracollo finanziario e venne accoltellato.
Il figlio della coppia, Vincenzo jr., fu trovato cadavere a Candia, ucciso da misteriosi assassini senza volto…
Queste tre morti violente fecero molto scalpore tra i veneziani, e subito ci fu chi tentò di dare un perchè agli avvenimenti ricordando che la casa era stata costruita su un cimitero, anche se prove a sostegno di questa tesi non ce ne sono.
Poi ci fu chi menzionò l’iscrizione che Giovanni Dario aveva fatto apporre sulle mura del palazzo, iscrizione che recita
“Genio urbis Joannes Dario“,
quasi a voler celebrare l’importanza del proprietario della casa.
I veneziani, che mal sopportavano le arie che Giovanni Dario si dava, anagrammarono la frase in “Sub ruina insidiosa genero“, e cioè “Chi abiterà questa casa finirà in rovina“. Un presagio per il futuro? Non si sa, ma dopo queste tre prime strene morti, per quasi due secoli la casa restò disabitata, e come spesso accade, quando la leggenda iniziava a sfumare e nessuno parlava più di “maledizione”, ecco che ripresero le morti.
La famiglia Barbaro acquistò Palazzo Dario agli inizi del XIX secolo: Alessandro Barbaro, membro dell’ultimo Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e Consigliere del Tribunale Supremo di Verona, che certo non credeva a nessuna maledizione, per sfatare la diceria che gravava sulla dimora, smontò e rimontò la facciata, per esorcizzarne il “potere malefico”, ma non fece altro, nella ricostruzione, che renderla sghemba. Poi vendette il palazzo a Arbit Abdoll, ricco commerciante di diamanti, che ben sicuro del fatto suo ci andò subito ad abitare. In breve tempo perse tutte le sue ricchezze. Poi fu la volta di Radon Brown, studioso inglese che acquistò Palazzo Dario per andarci a vivere con il suo amante: si parlò allora di un classico omicidio-suicidio, probabilmente per lo scandalo provocato dal loro legame, inaccettabile per la mentalità dell’epoca. Poi fu la volta dell’americano Charles Briggs: egli fu costretto a fuggire da Venezia perchè accusato di omosessualità, mentre il suo amante si suicidò per la vergogna, impiccandosi a una finestra del palazzo.
La maledizione continua però anche ai nostri giorni.
IAIN99 su Wikipedia
Nel 1964 il tenore Mario Del Monaco stava recandosi a Venezia a firmare l’atto d’aquisto di Ca’ Dario, quando rimase vittima di un grave incidente automobilistico, che quasi lo uccise. Ovviamente rinunciò a comprare la casa.
Negli anni ’70, anche Filippo Giordano delle Lanze rimase vittima della maledizione: venne ucciso dal suo amante in una delle stanze del palazzo, e si dice che sul pavimento di quella stanza vi sia ancora una macchia di sangue che nessuno sembra essere in grado di cancellare. L’amante di Giordano delle Lanze, dopo l’omicidio, riuscì a scappare a Londra ma morì misteriosamente.
Ca’ Dario secondo Ruskin
Il palazzo venne poi acquistato da Cristopher «Kit» Lambert, manager del complesso rock The Who, che però morì (o si suicidò?) a Londra cadendo dalle scale.
Un altro proprietario, l’affarista Fabrizio Ferrari, cadde in bancarotta, travolto dagli scandali e caduto in depressione quando la sorella Nicoletta morì misteriosamente, proprio dentro le mura di Ca’ Dario.
E non è tutto: anche Raul Gardini acquistò il palazzo, per farne dono alla figlia. Fu poco dopo coinvolto nello scandalo finanziario di Tangentopoli e subì pesanti perdite, morendo poi suicida, sparandosi, a Palazzo Belgioioso, la sua casa di Milano, il 23 luglio 1993. Morte su cui gravano ancora moltissimi misteri…
Le indagini stabilirono che si fosse sparato un colpo di pistola in testa, ma sulle ragioni e la dinamica della morte restano ancora molti dubbi: perchè la pistola fu ritrovata riposta sul comodino, lontana dal cadavere? Inoltre, la scena del presunto suicidio venne alterata dalla rapidità dei barellieri, che rimossero molto, troppo in fretta il cadavere di Gardini, asportando anche le lenzuola e i cuscini della stanza prima dell’arrivo delle forze dell’ordine…che inspiegabilmente arrivarono tardi.
Ca’ Dario avrebbe però potuto portarsi via un’altra illustre vittima: all’inizio del 2000 sembra che Woody Allen volesse comprare Ca’ Dario, ma pare vi abbia rinuciato dopo aver appreso la lunga lista di morti e disgrazie che quella casa comporta.
Ca Dario vista da MonetCa’ Dario nell’arte.Gabriele D’Annunzio così la descrisse: “Una vecchia cortigiana decrepita piegata sotto la pompa dei suoi monili”.
Per la sua bellezza venne scelto come soggetto da Claude Monet per una serie di dipinti, e anche John Ruskin, chene descrisse le decorazioni nel suo Le pietre di Venezia, la ritrasse in un bel quadro.
Se volete qualche splendida immagine di Ca’ Dario, questo link http://oliaklodvenitiens.wordpress.com/category/venise/palazzo-dario/ porta a un blog, in francese, in cui ci sono splendide vedute di particolari del palazzo più maledetto al mondo.
Ho lavorato per anni di notte in quella zona il luogo e’ sinistro un silenzio rotto dai passi di chi cammina . dal cancello si intende il buio che ferma gli sguardi di chi sta osservando in quel palazzo qualche cosa di vivo osserva tutto . La sensazione si ripete piu’ avanti a san Gregorio vicino alla chiesa sconsacrata Non ci sono dati sicuri sulla zona che e’ antichissima primi insediamenti epoca preromana. Qualche cosa contro la luce c’e’ in quel luogo ne sono sicuro e’ fuori da ogni umano pensiero
Ma non esisteva una foto(sgranata) che ritraeva una stanza interna dello stabile? Mi pare che in tv, una volta, passò un’immagine mentre si parlava di questo edificio maledetto.
Nei giorni 8-10 novembre 2014 mi trovavo a Venezia con mia moglie, verso le 23.30 in vaporetto sul canal grande, passando davanti aCa’Dario (tutto coperto da teli ed impalcature edili) ho visto al secondo piano due stanze illuminate. Qualcuno sa Se attualmente è abitato, perché la cosa mi incuriosisce molto. Grazie
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Ho lavorato per anni di notte in quella zona il luogo e’ sinistro un silenzio rotto dai passi di chi cammina . dal cancello si intende il buio che ferma gli sguardi di chi sta osservando in quel palazzo qualche cosa di vivo osserva tutto . La sensazione si ripete piu’ avanti a san Gregorio vicino alla chiesa sconsacrata Non ci sono dati sicuri sulla zona che e’ antichissima primi insediamenti epoca preromana. Qualche cosa contro la luce c’e’ in quel luogo ne sono sicuro e’ fuori da ogni umano pensiero
Ma non esisteva una foto(sgranata) che ritraeva una stanza interna dello stabile? Mi pare che in tv, una volta, passò un’immagine mentre si parlava di questo edificio maledetto.
Nei giorni 8-10 novembre 2014 mi trovavo a Venezia con mia moglie, verso le 23.30 in vaporetto sul canal grande, passando davanti aCa’Dario (tutto coperto da teli ed impalcature edili) ho visto al secondo piano due stanze illuminate. Qualcuno sa Se attualmente è abitato, perché la cosa mi incuriosisce molto. Grazie
sinceramente non ti so dire, lascio aperta la domanda così se qualche veneziano lo sa potrà risponderti
Dormiresti in quella casa?
Please remove the link to my site nauplion.net from this blog. It is sensationalist and replete with errors.
La storia di questa dimora è nota,ma l’hai narrata con una padronanza di linguaggio di cui pochi dispongono.Brava
Marco