Guidare attraverso le lunghissime strade secondarie dell’America rurale può essere un’esperienza incredibile, non solo perché queste strade sono decisamente lunghissime, quasi senza fine, ma perchè; talvolta, ci si può imbattere in qualcosa di strano e fuori dal comune. Non in fantasmi, anche se, parlando di strade, Clinton Road è la strada più infestata al mondo, ma in certi ostacoli… un po’ difficili da evitare. Come nel caso dell’albero della strega del Rhode Island, se vi doveste trovare a guidare lungo le strade rurali dell’Indiana che passano vicino alla piccola città di Amity, ci si potrebbe imbattere in qualcosa di un po’ bizzarro: una tomba in mezzo alla strada.
Il cartello che l’accompagna segna che lì è stata sepolta, il 1° dicembre 1831, una donna di 39 anni, Nancy Kerlin Barnett. Al momento della sua sepoltura ovviamente non c’era una strada, ma una deliziosa collina sormontata da un albero, ed era il luogo preferito da Nancy, dove passava la maggior parte del tempo e dove avrebbe desiderato riposare per l’eternità. Cosa che puntualmente avvenne quando la donna morì.
Nei decenni successivi, altri membri della famiglia Barnett furono sepolti nella stessa zona, e col tempo, tomba dopo tomba, sorse un piccolo cimitero.
Ma nel 1901 gli urbanisti decisero che era necessario realizzare una strada vicino alla città di Amity, e nei progetti quella strada doveva tagliare in due il piccolo cimitero, rendendo obbligatorio il trasferimento delle tombe.
Il nipote di Nancy, Daniel Doty, si oppose alla traslazione delle salme, e portò il suo caso davanti ai funzionari della città, sostenendo che sua nonna avrebbe dovuto continuare a riposare in quel luogo, come aveva sempre desiderato, e che era necessario trovare una soluzione che rispettasse entrambe le richieste.
Le autorità locali risposero che non era possibile spostare il tracciato della strada, e che la tomba di Nancy Barnett sarebbe presto stata spostata, e per tutta risposta il nipote Daniel imbracciò un fucile e sedette sulla tomba della nonna, intenzionato a sparare a chiunque si fosse avvicinato per spostarne i resti.
Alla fine i funzionari della città dovettero cedere di fronte alla tenacia dell’uomo, e tutte le tombe furono spostate, tranne quella di Nancy Barnett, che venne lasciata al suo posto: la nuova strada fu fatta passare attorno alla sua tomba, diventata uno spartitraffico, dividendosi in due corsie.
Nel 1912 fu aggiunto un cartello storico, insieme a una lastra di cemento posata sulla tomba per proteggere Nancy da ulteriori tentativi di traslazione. Secondo la storia, ogni volta che gli operai della contea andavano a lavorare sulla nuova strada, Daniel Doty li osservava, minaccioso, il fucile tra le mani… e la tomba è ancora lì, al centro della County Road 400.
Recentemente, nel giugno 2016, sono stati fatti degli scavi in quella zona, per allargare la strada, ed è stata fatta una scoperta sorprendente: gli archeologi non solo hanno trovato i resti di una donna, presumibilmente Nancy, ma hanno anche trovato i resti di almeno altre sei persone, e dai primi esami fatti sui resti sembrerebbero appartenere a due femmine, un maschio e a dei bambini, il che getta molte ombre sull’intera vicenda: a chi appartengono quei resti? possibile che ci fossero altre tombe, in zona, e che non siano state rimosse, come avvenuto per la tomba di Nancy?
La tomba di Mary Ellis
La successiva storia sulle tombe misteriose ci porta a parlare di Mary Ellis e della sua tomba, che si trova nel parcheggio di un centro commerciale nel New Jersey. Tutta ha inizio nel 1790, con una donna di nome Mary Ellis, che arrivò a New Brunswick assieme alla sorella e si innamorò di un capitano della Marina Militare degli Stati Uniti, che era stato un ufficiale nella Guerra rivoluzionaria. Il capitano presto si mise di nuovo in mare, dirigendosi lungo il fiume Raritan verso il porto di New York, ma lasciò indietro il suo fedele cavallo – e la promessa di sposare Mary al suo ritorno.
Ogni giorno, per anni, Mary cavalcava il cavallo del suo amato fino alle sponde del fiume, aspettando di veder ricomparire la nave del suo amore… Nel 1813, acquistò un pezzo di terreno che si affacciava sul fiume, costruì una casetta dalla quale poteva continuare a guardare il fiume nell’attesa nel ritorno del suo innamorato… che però non comparve mai… Mary morì, quattordici anni dopo, con il cuore spezzato per un amore non corrisposto.
Fu sepolta nella proprietà che aveva comprato e alla fine fu raggiunta da sua sorella e da altri membri della famiglia, e secondo la tradizione locale, anche dal cavallo del capitano.
La tomba in origine era circondata da un recinto in ferro battuto, e si trovava in un ambiente rurale e boscoso, mantenuto intatto fino alla metà del 20° secolo. Nel corso degli anni la proprietà che fu di Mary cambiò più volte mani, e destinazione d’uso: grande magazzino, mercatino delle pulci, ristorante, cinema…
Ma la tomba rimase lì, ed è lì ancora oggi.
La tomba di John Knox
C’è poi una terza tomba molto particolare, non in America ma a Edimburgo, che rappresenta un caso simile a quello di Mary Ellis. In un parcheggio dietro la Cattedrale di St. Giles, si trova un cartello che indica la posizione approssimativa della tomba del riformatore protestante John Knox , morto nel novembre 1572, e sepolto… nella piazzola di sosta n. 23.
Situato vicino a un edificio che si ritiene sia stato tra i possedimenti di John Knox nel corso del XVI secolo, il parcheggio in cui si trova la tomba ora appartiene all’Alta corte scozzese. Prima di morire, Knox aveva espresso il desiderio di essere sepolto a meno di due metri da St. Giles, la cattedrale scozzese per eccellenza (l’equivalente inglese dell’Abbazia di Westminster). Era stato accontentato.
Poi, come avviene molti cimiteri urbani, anche il vecchio cimitero della Cattedrale era stato smantellato e le sue tombe si sono in gran parte perse. Non quella di John Knox, che venne preservata in qualche modo nonostante il parcheggio costruito sopra, e una targa, in corrispondenza della piazzola di sosta n. 23, recita: “La pietra sopra segna il sito approssimativo della sepoltura nel cimitero di St Giles di John Knox, il grande divin scozzese morto il 24 novembre 1572”.
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.