Il mio articolo di ieri sull’elezione di Jorge Mario Bergoglio e sulla possibile correlazione tra questa elezione e la profezia di Malachia sulla fine del mondo è stato letto, tra ieri e oggi, da qualcosa come 1500 persone, oltre a essere stato linkato da aggregatori e siti d’informazione. Cosa che ovviamente mi ha fatto un immenso piacere.
Rileggendo il pezzo di ieri, però, mi sono accorta che, forse per la fretta di scrivere, ho tralasciato un particolare che però, alla luce di qualto esposto, rischia di diventare di fondamentale importanza.
Così oggi riprendo quell’articolo e, doverosamente, lo integro con altri elementi necessari alla sua comprensione.
Nel pezzo di ieri faccio riferimento, ancora una volta, alla famosa profezia di Malachia, chiedendomi: dunque, è lui il PAPA NERO della famosa profezia di Malachia di cui parlammo tempo fa?
Eccola. La Profezia di Malachia
Allora.In verità, la profezia di Malachia nel suo testo integrale non fa affatto riferimento a un Papa nero. Dice semplicemente
Petrus romanus, in persecutione extrema sacrae romanae ecclesiae sedebit Petrus romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibi transactis, civitas septis collis diruetur, ed Judex tremendus judicabit populum suum. Amen.
Secondo alcune tradizioni romane molto antiche, però, nella trascrizione delle profezie di Malachia sarebbe andato perduto un motto, Caput nigrum.
Però su questo motto ci sono due teorie abbastanza discordanti.
Stemma di Benedetto XVI
MALACHIA: DUE TEORIE
La prima teoria afferma che il motto caput nigrum doveva trovarsi prima di De gloria olivae. Quindi, secondo questa interpretazione, Ratzinger sarebbe stato Caput nigrum, mentre Pietro Romano De gloria olivae. Sullo stemma papale di Joseph Ratzinger si trovava proprio la testa di un moro, un antico simbolo della diocesi di Frisinga. Se così fosse, se il vero motto da associare a Benedetto XVI diventasse Caput nigrum, il motto De gloria olivae passerebbe al posto successivo, il centododicesimo, e si potrebbe riferire a un papa benedettino destinato a guidare la Chiesa negli ultimi tempi, quelli preannunciati da Malachia.
Secondo alcuni storici questa frase risulta essere un’aggiunta posteriore, addirittura del 1820: ma questo, se anche fosse, non intaccherebbe la nostra analisi perché quasi 200 anni di anticipo hanno comunque un’ottima validità profetica.
La seconda teoria vedrebbe invece il motto caput nigrum scritto subito dopo Petrus romanus, e quindi ad esso riferito, e questa profezia vedrebbe dunque Pietro romano, il Papa della fine del mondo, in qualche modo collegato con un caput nigrum. E abbiamo già visto ieri che caput nigrum potrebbe riferirsi, letteralmente, a un “capo nero”, e si è fatta menzione del “Papa nero”, come viene solitamente chiamato il capo spirituale dei Gesuiti (e Francesco I appartiene proprio a quest’Ordine).
Una precisazione però è doverosa. Gli studiosi che si occupano della profezia di Malachia si sono sempre chiesti cosa significhi questo passaggio, poichè il testo della profezia non specifica se il papa associato al motto De gloria olivae e Pietro il Romano siano da identificarsi nella stessa persona oppure in due persone distinte, e poi non specifica se, nel caso fossero due persone distinte, si tratti di due papi consequenziali, come per gli altri pontefici dell’elenco, o se invece fra loro potrebbero trovarsi altri papi.
In quest’ultima ipotesi risulterebbe impossibile stabilire quanto tempo potrebbe passare fra il centododicesimo papa e la caduta della Chiesa di Roma.
In fondo, dubbi sull’autenticità della profezia sono stati avanzati da più parti… il documento è considerato falso, anche da molte fonti ecclesiastiche. In primo luogo fa pensare che per quattrocento anni nessuno ne parli, compreso San Bernardo che compose la Vita di San Malachia. Certo non si può escludere che il documento sia rimasto sepolto negli archivi per secoli… Anche il fatto che l’elenco include degli antipapi sembrerebbe porre dubbi sulla sua autenticità. Un altro indizio importante a sfavore dell’autenticità è che i motti calzano con precisione notevole i rispettivi papi fino al 1590 e successivamente diventano calzanti soltanto con un notevolissimo sforzo creativo. Questa differenza di precisione potrebbe essere spiegata senza ricorrere a facoltà mistiche, ma ipotizzando più semplicemente che il documento sia stato scritto intorno al 1590, potendo quindi beneficiare della straordinaria chiaroveggenza tipica di chi scrive dopo che gli eventi “previsti” sono già avvenuti.
LA PROFEZIA DI NOSTRADAMUS
Riguardo la profezia del “caput nigrum”, è stato citato anche Nostradamus, che avrebbe parlato di un caput nigrum…in realtà, non di un caput nigrum parla, ma di qualcos’altro.
Ecco la quartina individuata. (X, 91)
Il Clero Romano nell’anno milleseicentonove,
A capo d’anno farà l’elezione,
Di un grigio e nero venuto dalla Compagnia,
E mai vi fu uno più astuto.
L’anno indicato (1609) ovviamente non si riferisce ai tempi moderni.
Collocare quest’anno usando i vari calendari non porta da nessuna parte. Scomporre i vari numeri citati (1000, 6, 100, 9), nulla da fare.
Su un sito che proponesse le quartine in lingua originale, in francesce, ecco che finalmente qualcosa di interessante è apparso.
La Quartina X, 91.
Le quartine in lingua originale dicono così: l’an mil six cens et neuf.
Luciano Sampietro su ACAM espone le sue considerazioni in merito alla questione.
Sappiamo che Nostradamus divide la storia dell’Umanità in otto millenni, quindi la prima parte della data può leggersi come l’anno seimila. Luciano Sampietro (un nome, un programma!!) nel suo libro dedicato proprio alle profezie di Nostradamus spiega che questo anno 1609 viene a coincidere con l’anno 2004.
Ora prendiamo cens. Può significare sia CENTO, che un verbo, derivante dal latino censere, calcolare, conteggiare (da qui la parola censimento), e quindi la “formula” diventa
calcola (cens) l’anno 2004 + 9 (neuf)
e, guarda un po’, risulta 2013.
Il verso poi parla del capodanno, e ai tempi di Nostradamus l’anno iniziava con la Pasqua, e guarda caso il Papa è stato eletto prima della Pasqua (infatti, la parola “capo” nel senso temporale indica sempre una delle due estremità dell’anno quindi, o la fine, o il principio).
Poi, la quartina ci dice che il nuovo Papa dovrebbe appartenere a una “Compagnia”. Come è noto, la Compagnia per eccellenza è quella di Gesù (Gesuiti), e l’attuale pontefice appartiene appunto a tale ordine religioso, che ha nei suoi colori proprio il grigio e il nero.
Ecco dunque l’errore: non aver considerato la quartina nella sua interezza, perchè non si parla di un capo, ma di una compagnia grigia e nera… e già questo potrebbe bastare…
Ma siccome Ladyghost è Ladyghost (cioè una gran rompiscatole), sono andata oltre, e portato alla luce altre novità…che però…saranno materia di un prossimo post.
Intanto, per facilitarvi un “ripasso”, ecco i link dei miei precedenti post che trattano l’argomento-profezie.
PS. Ci sto prendendo gusto di nuovo e….annuntio vobis gaudium magnum: son tornata!
SECONDA PARTE DELL’ARTICOLO: http://www.pensierospensierato.com/2013/03/papa-francesco-malachia-nostradamus.html________________________________________
Nell’anno 404 d.C. si sospese la persecuzione contro i cristiani; questa tappa della Chiesa à chiamata Chiesa Imperiale. (404+1609=2013)
Anno milleseicentonove del Clero Romano (2013), A capo d’anno si farà l’elezione, Di grigio e nero (vestito) venuto dalla Compagnia (di Gesù), E mai vi fu uno più astuto.
La scoperta del Caput nigrum è però assai recente, fatto dal teologo cattolico (india-no di nascita, romano d’adozione) Olaf shom Kirtimukh; sebbene l’idea di un Papa Nero verso la fine dei tempi fa parte delle antiche credenze romane. Un altro teo-logo, René Thibaut (gesuita belga), dopo l’analisi criptografica del testo conosciuto di Malachia, nel 1951, ipotizzò che vi mancasse un motto. Olaf questo motto perdu-to l’ha scoperto, nei primi anni 1990, sulla base di ricerche archeologiche e, soprat-tutto, di carte inedite a cui ha avuto accesso presso l’Archivio Segreto Vaticano. Olaf l’ha descritto la sua scoperta all’interno del suo romanzo ‘Forever. And beyond’, scritto in inglese, pubblicato in Italia da Fazi nel 2001 (cioè 4 anni prima dell’elezione di Benedetto XVI!), col titolo “La vigilia dell’Eternità”. Il protagoni-sta è il gesuita Padre Augusto (di cui nonni immigrano in Argentina!) che viene eletto quale Petrus Romanus predetto da San Malachia, divenendo così anche il primo Pontefice Gesuita della Storia! Il romanzo stesso, pubblicato 12 anni fa, sembra essere infatti una dettagliata profezia di eventi odierni. Narra, inoltre, le vicende secolari legate all’occultamento e trasmissione della Profezia di Malachia, che l’autore considera autentica, con alcune parti storpiate da un falsario rinascimentale. Olaf dimostra anche che Nostradamus (morto 30 anni prima che la Profezia dei Papi fu resa no-ta) deve aver visto il testo di Malachia in forma manoscritta. In una intervista, u-scita in questo mese di maggio 2013, nella rivista Fenix, l’autore spiega che ha pre-ferito la forma del romanzo perché, essendo credente, non vuole destare facili al-larmismi e non vede neanche la fine della Chiesa con l’elezione del Papa Gesuita come Petrus Romanus—che egli stesso aveva previsto! La rivelazione non è un ru-binetto: ci voleva un teologo per spiegare che la verità rivelata è, in contempo, più sublime e più spaventosa di quanto possiamo immaginare. Fazi ha ripubblicato il romanzo-verità di Olaf shom Kirtimukh, col nuovo titolo “LA VIGILIA DELLA FINE”. Leggere per credere! Avendolo già letto in 2001, lo sto segnalando agli amici. L’ho regalato l’e-book (€2!) alla mia ragazza, e il libro cartaceo alla sua mamma, per conquistarla col mio buongusto (spero 😉 –Mario
Beh, dai almeno la parte della profezia di San Malachia l’hai chiarita e lo hai fatto estremamente bene! Attendo il futuro post sul Papa Nero allora. 😉
This is the Cookie Policy for Pensierospensierato, accessible from https://www.pensierospensierato.net/
What Are Cookies
As is common practice with almost all professional websites this site uses cookies, which are tiny files that are downloaded to your computer, to improve your experience. This page describes what information they gather, how we use it and why we sometimes need to store these cookies. We will also share how you can prevent these cookies from being stored however this may downgrade or 'break' certain elements of the sites functionality.
We use cookies for a variety of reasons detailed below. Unfortunately in most cases there are no industry standard options for disabling cookies without completely disabling the functionality and features they add to this site. It is recommended that you leave on all cookies if you are not sure whether you need them or not in case they are used to provide a service that you use.
Disabling Cookies
You can prevent the setting of cookies by adjusting the settings on your browser (see your browser Help for how to do this). Be aware that disabling cookies will affect the functionality of this and many other websites that you visit. Disabling cookies will usually result in also disabling certain functionality and features of the this site. Therefore it is recommended that you do not disable cookies. This Cookies Policy was created with the help of the Cookies Policy Generator from CookiePolicyGenerator.com.
The Cookies We Set
Account related cookies
If you create an account with us then we will use cookies for the management of the signup process and general administration. These cookies will usually be deleted when you log out however in some cases they may remain afterwards to remember your site preferences when logged out.
Login related cookies
We use cookies when you are logged in so that we can remember this fact. This prevents you from having to log in every single time you visit a new page. These cookies are typically removed or cleared when you log out to ensure that you can only access restricted features and areas when logged in.
Email newsletters related cookies
This site offers newsletter or email subscription services and cookies may be used to remember if you are already registered and whether to show certain notifications which might only be valid to subscribed/unsubscribed users.
Forms related cookies
When you submit data to through a form such as those found on contact pages or comment forms cookies may be set to remember your user details for future correspondence.
Site preferences cookies
In order to provide you with a great experience on this site we provide the functionality to set your preferences for how this site runs when you use it. In order to remember your preferences we need to set cookies so that this information can be called whenever you interact with a page is affected by your preferences.
Third Party Cookies
In some special cases we also use cookies provided by trusted third parties. The following section details which third party cookies you might encounter through this site.
This site uses Google Analytics which is one of the most widespread and trusted analytics solution on the web for helping us to understand how you use the site and ways that we can improve your experience. These cookies may track things such as how long you spend on the site and the pages that you visit so we can continue to produce engaging content.
For more information on Google Analytics cookies, see the official Google Analytics page.
From time to time we test new features and make subtle changes to the way that the site is delivered. When we are still testing new features these cookies may be used to ensure that you receive a consistent experience whilst on the site whilst ensuring we understand which optimisations our users appreciate the most.
The Google AdSense service we use to serve advertising uses a DoubleClick cookie to serve more relevant ads across the web and limit the number of times that a given ad is shown to you.
For more information on Google AdSense see the official Google AdSense privacy FAQ.
We use adverts to offset the costs of running this site and provide funding for further development. The behavioural advertising cookies used by this site are designed to ensure that we provide you with the most relevant adverts where possible by anonymously tracking your interests and presenting similar things that may be of interest.
We also use social media buttons and/or plugins on this site that allow you to connect with your social network in various ways. For these to work the following social media sites including; {List the social networks whose features you have integrated with your site?:12}, will set cookies through our site which may be used to enhance your profile on their site or contribute to the data they hold for various purposes outlined in their respective privacy policies.
More Information
Hopefully that has clarified things for you and as was previously mentioned if there is something that you aren't sure whether you need or not it's usually safer to leave cookies enabled in case it does interact with one of the features you use on our site.
However if you are still looking for more information then you can contact us through one of our preferred contact methods:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Nell’anno 404 d.C. si sospese la persecuzione contro i cristiani; questa tappa della Chiesa à chiamata Chiesa Imperiale. (404+1609=2013)
Anno milleseicentonove del Clero Romano (2013),
A capo d’anno si farà l’elezione,
Di grigio e nero (vestito) venuto dalla Compagnia (di Gesù),
E mai vi fu uno più astuto.
Dus Papi a Roma (in spagnolo) => http://corsarobianco.xoom.it/ratzinger.html#1
Grazie della precisazione 🙂
La scoperta del Caput nigrum è però assai recente, fatto dal teologo cattolico (india-no di nascita, romano d’adozione) Olaf shom Kirtimukh; sebbene l’idea di un Papa Nero verso la fine dei tempi fa parte delle antiche credenze romane. Un altro teo-logo, René Thibaut (gesuita belga), dopo l’analisi criptografica del testo conosciuto di Malachia, nel 1951, ipotizzò che vi mancasse un motto. Olaf questo motto perdu-to l’ha scoperto, nei primi anni 1990, sulla base di ricerche archeologiche e, soprat-tutto, di carte inedite a cui ha avuto accesso presso l’Archivio Segreto Vaticano.
Olaf l’ha descritto la sua scoperta all’interno del suo romanzo ‘Forever. And beyond’, scritto in inglese, pubblicato in Italia da Fazi nel 2001 (cioè 4 anni prima dell’elezione di Benedetto XVI!), col titolo “La vigilia dell’Eternità”. Il protagoni-sta è il gesuita Padre Augusto (di cui nonni immigrano in Argentina!) che viene eletto quale Petrus Romanus predetto da San Malachia, divenendo così anche il primo Pontefice Gesuita della Storia!
Il romanzo stesso, pubblicato 12 anni fa, sembra essere infatti una dettagliata profezia di eventi odierni. Narra, inoltre, le vicende secolari legate all’occultamento e trasmissione della Profezia di Malachia, che l’autore considera autentica, con alcune parti storpiate da un falsario rinascimentale. Olaf dimostra anche che Nostradamus (morto 30 anni prima che la Profezia dei Papi fu resa no-ta) deve aver visto il testo di Malachia in forma manoscritta. In una intervista, u-scita in questo mese di maggio 2013, nella rivista Fenix, l’autore spiega che ha pre-ferito la forma del romanzo perché, essendo credente, non vuole destare facili al-larmismi e non vede neanche la fine della Chiesa con l’elezione del Papa Gesuita come Petrus Romanus—che egli stesso aveva previsto! La rivelazione non è un ru-binetto: ci voleva un teologo per spiegare che la verità rivelata è, in contempo, più sublime e più spaventosa di quanto possiamo immaginare.
Fazi ha ripubblicato il romanzo-verità di Olaf shom Kirtimukh, col nuovo titolo “LA VIGILIA DELLA FINE”. Leggere per credere! Avendolo già letto in 2001, lo sto segnalando agli amici. L’ho regalato l’e-book (€2!) alla mia ragazza, e il libro cartaceo alla sua mamma, per conquistarla col mio buongusto (spero 😉 –Mario
Grazie di questa digressione così completa!
Quando ho sentito il nuovo papa parlare di fine del mondo ho subito pensato a te. Ero sicuro che ne avresti parlato…
Beh sì, non potevo farne a meno 😉
Bravissima come sempre….
Un buon fine settimana
Angie
Ti ringrazio amica mia! Un abbraccio forte a te
Beh, dai almeno la parte della profezia di San Malachia l’hai chiarita e lo hai fatto estremamente bene!
Attendo il futuro post sul Papa Nero allora. 😉
Grazie zietto! La seconda parte arriverà a breve, il tempo di…scriverla! 😉